CSN7NEWS.IT  GREENLoveLife ATTUALITA' ONLINE7. 6. 2023 N .172 anno  XV |||||||| ISSN 2283-6586 ______________________________________________________________________

 TOP-ATTUALITA'      EUROPA     CULTURA     ITALIA  FVG   MARCHE  MEDIA     INTERVISTE   GREEN LOVE LIFE                          CONTATTI

   WHAT WE ARE >                       IN YOUR COUNTRY                    >Staff Directory  Contatti_lavora con noi > WHAT WE DO                                            press email:  nobile.redazione@csn7news.it

AGRICOLTURA SOSTENIBILE 4.0

  Ambiente   Tradizione      Innovazione    Riforme   Ricerca    Prodotti     AgryCity /Urban farms     Benessere      Conferenze/Eventi     difesa del Pianeta    Natura   Cultura    Tecnologia    Food    Turismo   singoli/aziende/Enti/Associazioni/giornalisti   video/news

per un rinascimento dell'agricoltura, per la difesa dell'ambiente, per il progresso, per il futuro

 

INQUINAMENTO E SALUTE DELLE BAMBINE E DEI

 

Inquinamento e salute

delle bambine e dei bambini

 

 

                         

 

Unuovo rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente stima che, in Europa, muoiono prematuramente ogni anno 1200 bambini a causa dell’inquinamento atmosferico. Questi sono particolarmente vulnerabili all'inquinamento ed esposti ad esso fin dal grembo materno e sono a rischio di veder ridotta la propria funzionalità polmonare, con aumento di infezioni respiratorie, allergie e del rischio di malattie croniche una volta adulti.

 

Il traffico, il riscaldamento e l'industria sono le principali fonti di inquinamento atmosferico in Europa; per questo l’AEA afferma che le politiche sulla qualità dell'aria dovrebbero proteggere la salute di bambini e adolescenti, tenendo conto delle differenze nella loro biologia e nei loro percorsi di esposizione.

 

Migliorare la qualità dell'aria intorno alle scuole e agli asili - attraverso l’attuazione di Strade Scolastiche - e durante le varie attività all’aperto, come nei percorsi casa-scuola, è un primo passo per ridurre in breve tempo l'esposizione agli inquinanti.

A tal proposito riscuote sempre più successo l’iniziativa della campagna europea Clean Cities sulle Strade Scolastiche tenutasi anche in Italia  lo scorso 5 maggio.  In Italia venerdì 5 maggio, i bambini, i genitori di 113 scuole hanno manifestato per chiedere aria più pulita e spazio sicuro per giocare vicino a scuola!

Noi abbiamo partecipato a Milano, esponendo una mostra creata per parlare ai bambini dell’inquinamento e prendendo parte alle altre iniziative.

 

I bambini e gli adolescenti - sottolinea il Rapporto - non possono proteggersi da soli dall'inquinamento atmosferico, né votare o influenzare le relative politiche: solo gli adulti possono - e devono - farlo per loro, urgentemente.

 

Le raccomandazioni indicate nel rapporto coincidono con quelle di cui alla lettera che quasi 15.000 pediatri appartenenti alle maggiori associazioni di pediatria (ACP, SIP, SIN, SINUPE, FIMP) hanno inviato ai Sindaci italiani. Abbiamo inoltrato la lettera anche ai Garanti per l’Infanzia di tutta Italia, chiedendo loro di impegnarsi assieme a noi affinché le amministrazioni mettano in atto quelle misure necessarie per migliorare la qualità dell’aria.

Alcuni Garanti hanno risposto alla nostra chiamata e abbiamo quindi intrapreso un percorso di collaborazione che speriamo possa portare all’adozione di misure efficaci e rapide. Leggi la lettera!

 

 

Firma per la trasparenza

dei controlli sui carburanti delle navi

 Ogni anno scalano nei porti Europei oltre 2 milioni di navi dai cui camini escono fumi che sono, spesso, visibilmente tossici e verosimilmente fuori legge. 

 

Le norme, però, non prevedono alcuna trasparenza sui già pochissimi controlli previsti, sui soggetti sottoposti ai controlli, sugli esiti e le sanzioni applicate. La mancata trasparenza vanifica la previsione che le sanzioni applicate siano davvero “efficaci, proporzionate e dissuasive”. 

 

La trasparenza è uno strumento chiave per dare visibilità all’impegno dei soggetti che operano in questo ambito a tutela della salute umana.

 

L’EMSA, a cui è indirizzato il nostro appello, è l’ente che gestisce il registro dei controlli sulle navi. Chiedendo con noi trasparenza puoi aiutarci ad aprire una strada che – se intrapresa a livello europeo – permetterà di comparare i sistemi nazionali di monitoraggio e conoscere i migliori e i peggiori tra i controllati, facendo del rispetto delle norme in materia ambientale un elemento di rilievo per gli armatori. Aiutaci a diffondere l’appello, guarda il video  e vai alla pagina dedicata

 

Prima di lanciare la raccolta firme per questo appello abbiamo scritto - insieme a molte associazioni -  al Commissario Europeo per l’Ambiente chiedendo che venga aumentato il numero dei controlli previsti dalla normativa. 

        Come difendere il nostro patrimonio blu?

by  MARIA CHIARA SALVANELLI

 In occasione dell’8 giugno, Giornata Mondiale degli Oceani, MSC Marine Stewardship Council ricorda l’importanza di oceani in salute per la vita sul nostro Pianeta e per la sicurezza alimentare globale.

 La vita sul nostro Pianeta inizia dagli oceani, e per questo vanno rispettati e protetti attraverso le scelte di ogni giorno: è questo il messaggio di Marine Stewardship Council, organizzazione non profit che promuove la salute degli oceani attraverso il suo programma per la pesca sostenibile, per la Giornata Mondiale degli Oceani 2023.

 

Gli oceani ricoprono due terzi del pianeta, forniscono l’ossigeno che respiriamo e il cibo di cui ci nutriamo, contengono un’immensa biodiversità per lo più ancora inesplorata e assolvono una indispensabile funzione di regolazione climatica. Tutti aspetti che si basano su un presupposto fondamentale: che essi siano in salute, e gli ecosistemi e le risorse in essi contenuti siano equilibrio tra loro. Un equilibrio che oggi è messo in pericolo da inquinamento, cambiamento climatico e pesca eccessiva, e che deve essere salvaguardato attraverso scelte sostenibili a tutti i livelli decisionali – consumatori, aziende, attività di pesca e istituzioni.

 

Vogliamo richiamare l’attenzione di tutti sugli oceani, perché la vita del Pianeta è intrinsecamente legata ad essi e perché essi non solo svolgono un ruolo fondamentale a livello ambientale, ma possono svolgere anche un ruolo cruciale nella sfida per garantire la sicurezza alimentare globale.” spiega Francesca Oppia, Direttrice del Programma MSC in Italia. “Le Nazioni Unite stimano che i sistemi alimentari debbano aumentare la propria produttività del 70% per soddisfare una crescita di popolazione che supererà i 9 miliardi di persone nel 2050. In questo scenario, la gestione sostenibile della pesca può fornire proteine e nutrienti ai milioni di persone che oggi soffrono di carenze nutritive o di insicurezza alimentare. Per questo motivo è necessario che tutti, dai pescatori alle aziende che operano nel comparto alimentare, dai consumatori ai governi nazionali e locali, mettano la protezione degli oceani in cima alla propria lista delle priorità”.

 

Secondo le Nazioni Unite, gli alimenti provenienti dai sistemi acquatici, detti Blue Foods (animali, piante e alghe pescati o coltivati in ambienti marini o acqua dolce) sono degli alleati fondamentali per affrontare la sfida della sicurezza alimentare globale. Secondo una ricerca di Costello et al. (2016), se tutte le attività di pesca fossero ben gestite, sarebbero in grado di produrre 16 milioni di pescato in più ogni annoche andrebbero ad alleviare la diffusa carenza di nutrienti fondamentali quali ferrovitamina B12 e acidi grassi Omega-3.

 

1- I prodotti del mare sono ricchissimi di nutrienti

Pesce e frutti di mare sono ricchi di nutrienti come zinco, ferro, vitamine A e B12 e acidi grassi omega-3, essenziali per la salute umana. I pesci grassi come il salmone e le aringhe contengono più nutrienti essenziali di noci, cereali, carne, verdure a foglia o semi, che sono più assorbiti e utilizzati meglio rispetto a quelli contenuti nelle stesse verdure e negli integratori alimentari.

2- I prodotti del mare hanno un minor impatto ambientale

Rispetto all’allevamento a terra, la pesca consuma pochissima terra o acqua, né richiede fertilizzanti o mangimi. Il consumo di prodotti ittici pescati comporta meno di un decimo della quantità di anidride carbonica associata alla carne rossa. Ha anche un'impronta di carbonio inferiore a quella del formaggio o del pollo.  Alcuni piccoli pesci come aringhe, sgombri e spratti, hanno emissioni di carbonio I

3- Il consumo di pesce in Italia è più alto della media europea.

Gli italiani consumano 30kg di pesce fresco pro capita per anno, mentre la media europea si attesta intorno ai 23kg. Le specie più consumate nel 2020 in Italia sono state il tonno pinna gialla, il calamaro, il salmone, la cozza, il tonnetto striato e il merluzzo nordico (dati EUMOFA). I maggiori consumatori di pesce in Europa sono i portoghesi (57kg pro capita per anno) e i danesi (35kg); agli ultimi posti troviamo invece ungheresi (6,5kg) e cechi (5,7kg).

4- Ci sono migliaia di specie diverse da provare

Sono 2.200 le specie di pesce pescato e 600 di pesce allevato, eppure la maggior parte di noi consuma le stesse poche specie. Eppure, variare le specie consumate allevia la pressione su quelle più comuni, aiutando a preservare la biodiversità.

5- Il pesce è un’importante fonte di sussistenza

600 milioni di persone dipendono almeno in parte dal settore della pesca e dell’acquacultura e più della metà è rappresentata da donne; la maggior parte di queste persone si trova nei Paesi in via di sviluppo. A essere coinvolte nel settore primario della pesca sono invece 58,8 milioni di persone secondo la FAO.

6- La domanda di pesce raddoppierà entro il 2050

Per soddisfare questa domanda in continua crescita è necessario sostenere pratiche di pesca sostenibile e un allevamento responsabile di prodotti ittici.

7- Pescando meglio si pesca di più

Pescare sostenibilmente e porre fine alla pesca eccessiva potrebbe far aumentare la produzione annuale globale di pesce di 16 milioni di tonnellate, sufficienti a soddisfare il fabbisogno proteico di 72 milioni di persone in più all'anno.

8- Le persone mangiano pesce da quasi 2 milioni di anni

Le prime prove del consumo di pesce da parte di un essere umano risalgono a 1.95 milioni di anni fa e sono state ritrovate in Kenya. È in questo periodo che gli esseri umani con un cervello più grande hanno iniziato a evolversi.

9- Il pesce è una parte importante della tradizione culturale e religiosa

Tradizionalmente, il pesce viene consumato il Venerdì Santo dai cristiani, mentre nell'ebraismo il pesce è un simbolo di fertilità e fortuna che si mangia durante il Capodanno ebraico.

10- Tutti noi possiamo proteggere gli oceani

Scegliendo di consumare prodotti ittici da pesca sostenibile, riconoscibili dal marchio blu MSC, supporti i pescatori che implementano pratiche di pesca sostenibili su base scientifica, permettendo agli oceani di prosperare per il bene delle generazioni future.

 

 

 

 

 

  •  

     

                                                  News in pillole dai giornali del web                                                               

                 

     

    2023 

    CSN7NEWS.it   Periodico europeonline d'Attualit←nternazionale Multimedia  © Fondato nel 2009 editore -proprietario CNE EDITORE |  editor: Nobile Claudia   |   Testata giornalistica  registrata al Tribunale di Udine | Registro stampa - n.1 del 30/1/2009 | Direttore responsabile Claudia Nobile   |  Posta elettronica certificata:  nobileclaudia.odg@pecgiornalisti.it  | Informazioni generiche REDAZIONE: nobile.redazione@csn7news.it © Copyright 2009-2023  Edizione CSN7NEWS.it  - Tutti i diritti riservati  | Type: Nonprofit  |    Copyright © Nobile Claudia Editor & Journalist. All rights reserved |  

     2009.2023   copyright  TOP-ATTUALITA'     EUROPA      ITALIA       CULTURA        FVG        MARCHE        MEDIA        CONTATTI     

     

     

     

     

     

     

  •                                                                               

     Notizie Locali - Interno